Ecco tre domande per misurare la tua consapevolezza sul legame tra stress e salute respiratoria.

Rispondi alle domande del nostro Quiz!

 

1 • Cosa succede tipicamente al tuo respiro quando sei sotto forte stress (per esempio, prima di sostenere un esame e una riunione importante oppure durante un attacco d'ansia o davanti a una notizia improvvisa)?

Diventa più profondo e lento.
Diventa più rapido e superficiale (iperventilazione).
Non cambia affatto.

 

2 • Lo stress prolungato può influire sull’apparato respiratorio aumentando che cosa?

Il livello di infiammazione generale.
L'idratazione delle vie aeree.
La capacità polmonare massima (quantità di aria che entra ed esce dai polmoni nel corso di un atto respiratorio).

 

3 • Qual è la tecnica più immediata e dimostrata per contrastare l'effetto negativo dello stress sul respiro?

Concentrarsi sulla respirazione lenta e profonda (diaframmatica).
Aumentare il consumo di caffeina per essere più vigili.
Trattenere il fiato per alcuni secondi per calmare il battito.