“REMaRe Insieme, con il suo ambulatorio attrezzato e le sue nove giornate in otto diverse città italiane, ha portato il tema della salute respiratoria tra la gente e ha raggiunto numeri consistenti, confermandoci che eventi di questo tipo, oltre a essere utili, richiamano l’attenzione delle persone  – commenta il Presidente AIPO-ITS/ETS Claudio Micheletto a conclusione del roadshow – Con questa iniziativa itinerante volevamo sensibilizzare, educare e informare il pubblico sulle patologie respiratorie, spesso croniche e sottodiagnosticate, e purtroppo ancora ai primi posti nelle classifiche globali di mortalità. Abbiamo offerto un servizio – spirometrie e visite pneumologiche gratuite, senza bisogno di prenotazione – anche a fronte di qualche sofferenza da parte del Servizio Sanitario Nazionale. Direi che l’obiettivo è stato pienamente raggiunto: i dati ci parlano di grande affluenza, di grande partecipazione, e della messa in luce di una percentuale consistente di problematiche respiratorie non note, ora indirizzate verso una diagnosi corretta. Ma ci parlano anche della generosa partecipazione di 100 operatori sanitari che hanno messo il loro tempo libero e la loro professionalità al servizio di una buona causa, ai quali va il nostro grazie. Come Presidente di una Società Scientifica non posso che essere pienamente soddisfatto, e impegnarmi affinché nuove iniziative di questo tipo vengano messe in cantiere al più presto”
 
“Portare la salute respiratoria nelle piazze e nei luoghi di vita quotidiana significa accorciare le distanze tra medicina e cittadino – ha sottolineato Fabiano Di Marco, presidente SIP – Questo progetto ha rappresentato un esempio concreto di prevenzione attiva, offrendo spirometrie e consulenze specialistiche gratuite, senza necessità di prenotazione, in un momento storico in cui l’accesso alle cure è talvolta reso complesso dalle difficoltà strutturali del servizio sanitario. Il successo riscontrato nelle diverse tappe italiane, in termini di affluenza e di interesse, dimostra quanto ci sia bisogno di iniziative di questo genere. Abbiamo intercettato casi di patologie respiratorie non diagnosticate, contribuendo a indirizzare molti cittadini verso un percorso di cura adeguato. Questo è il valore aggiunto della nostra presenza sul territorio: non solo informare, ma anche agire concretamente. Un ringraziamento speciale va a tutti gli operatori sanitari coinvolti, che hanno dedicato il proprio tempo e la propria competenza per garantire il successo dell’iniziativa. Il loro impegno è la dimostrazione di quanto la comunità medico-scientifica creda nella promozione della salute come bene collettivo. Come Presidente di SIP/IRS ritengo fondamentale che questa esperienza non resti isolata, ma rappresenti un modello replicabile e duraturo, capace di generare un impatto reale sulla salute pubblica”.

COMUNICATO STAMPA

TAPPE

04 Giugno 2025 - TORINO

05 Giugno 2025 - MILANO

06 Giugno 2025 - VERONA

09 Giugno 2025 - PERUGIA

12 Giugno 2025 - BARI

13/14 Giugno 2025 - REGGIO CALABRIA

16 Giugno 2025 - NAPOLI

17 Giugno 2025 - ROMA



REMaRe Insieme?

REMaRe sta per Roadshow Emersione Malattie Respiratorie.
Si tratta di un’iniziativa itinerante, plurisponsor e a forte impatto sociale, ideata da alcune tra le principali realtà scientifiche italiane in ambito pneumologico, come AIPO-ITS/ETS (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri) e SIP-IRS (Società Italiana di Pneumologia – Italian Respiratory Society), e coinvolge la Consulta della Pneumologia con il coordinamento di Sintex Servizi.
Il progetto si articola in tappe nelle città italiane, con l’obiettivo di:

  • Informare i cittadini sulle malattie respiratorie più diffuse.
  • Prevenire attraverso l’educazione sanitaria e la sensibilizzazione sui fattori di rischio.
  • Diagnosticare precocemente eventuali alterazioni della funzione polmonare con test gratuiti e mirati.

L’ambulatorio mobile attrezzato della salute è un proprio poliambulatorio accessibile a tutti, dove sarà eseguita prevalentemente e gratuitamente la spirometria, un test semplice ma fondamentale per misurare la capacità respiratoria e rilevare precocemente patologie come BPCO o asma.

È rapido, non invasivo e può salvarti la vita.

Inoltre, si potrà parlare con medici pneumologi e operatori sanitari esperti, che saranno a disposizione per rispondere a dubbi, chiarire sintomi, dare consigli utili, nonché ricevere la Rivista RESPIRO, che presenta una edizione speciale con materiale informativo chiaro, aggiornato e comprensibile, realizzato con l'obiettivo di diffondere conoscenza anche tra chi non ha familiarità con il linguaggio medico.
Lo sapevi, ad esempio, che secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le malattie respiratorie croniche sono tra le prime cinque cause di morte al mondo? E che solo in Italia oltre 3 milioni di persone convivono con una BPCO spesso non diagnosticata?
Perché è importante partecipare?
Perché respirare bene è vivere meglio. Le malattie respiratorie, come l’asma o la bronchite cronica, spesso si manifestano in modo silenzioso e vengono sottovalutate, fino a diventare invalidanti.
Partecipare a REMaRe Insieme significa:

  • Prendersi cura di sé in modo semplice e gratuito.
  • Intercettare precocemente eventuali problemi.
  • Contribuire, attraverso brevi questionari anonimi, a un’indagine nazionale sulla consapevolezza respiratoria.

Ogni incontro è pensato come un’esperienza educativa e partecipativa, con dimostrazioni pratiche su tecniche di respirazione, esercizi utili per chi soffre di patologie respiratorie croniche e consigli per adottare uno stile di vita sano.

Social media: seguici con l’hashtag #SaluteRespiratoria su Facebook , Instagram e LinkedIn

Informati presso il tuo ospedale o ambulatorio universitario locale, che spesso collaborano attivamente con il progetto.
Cerca i volantini e le locandine distribuite nei luoghi pubblici e nelle farmacie della tua città.

Un progetto pensato per te

REMaRe Insieme non è solo un’iniziativa sanitaria: è un invito alla consapevolezza, alla cura, alla prevenzione. È un modo per restituire alla cittadinanza un diritto fondamentale: quello alla salute e all’accesso alle cure, anche al di fuori delle mura ospedaliere.
È promosso da AIPO-ITS, SIP-IRS e dalla Consulta della Pneumologia, in collaborazione con enti locali, ospedali e università, con il coordinamento operativo di Sintex Servizi.

Perché, come recita il motto del progetto, La salute inizia con un respiro consapevole.