La comunicazione efficace sulle patologie respiratorie è fondamentale per:

•    Informare i cittadini sulla Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e sui suoi fattori di rischio.
•    Prevenire e sensibilizzare sull'importanza di evitare i fattori scatenanti (fumo, inquinamento, esposizione a sostanze chimiche, ecc.).
•    Offrire ai cittadini strumenti e risorse per affrontare al meglio la gestione della BPCO.
•    Diagnosi precoce: l’importanza di visite mediche regolari e screening.

Il tour REMaRe: 5 tappe in Italia

La Settimana della BPCO, un evento itinerante in cinque città italiane nel mese di ottobre 2025.
Ambulatori mobili attrezzati a disposizione dei cittadini con servizi diagnostici di alta qualità, accessibili e flessibili.

Dove siamo

  1.     Milano (Piazzale Cadorna) - 2 ottobre
  2.     Ferrara (sede da definire) -  4 ottobre
  3.     Roma (Lungotevere Castello) - 7 ottobre
  4.     Catanzaro (Piazza della Prefettura) -10 ottobre
  5.     Catania (Piazzale Rocco Chinnici) - 12 ottobre

Servizi gratuiti per la popolazione

Durante ogni tappa, saranno offerti gratuitamente due servizi fondamentali:

  • Spirometria di screening
  • Point of care per la conta degli eosinofili.
    La conta degli eosinofili è un biomarcatore utile nella gestione della BPCO che permette di identificare precocemente casi con sospetta ostruzione bronchiale più grave.